Palazzo Esposizioni Roma

Don McCullin a Roma

10 ottobre 2023 > 28 gennaio 2024

La mostra è curata da Simon Baker, Direttore della Maison Européenne de la Photographie di Parigi, in stretta collaborazione con Don McCullin e con Tim Jefferies della Hamiltons Gallery di Londra, e con l’assistenza di Catherine Fairweather e Jeanne Grouet.

Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo.

Prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo.

Dal 10 ottobre 2023 Palazzo Esposizioni Roma presenta la più importante retrospettiva mai realizzata finora, dedicata al fotografo britannico di fama internazionale Don McCullin, la prima che raccoglie in maniera esaustiva le diverse fasi del suo lavoro, sino alle fotografie più recenti nelle quali, in una sorprendente visione d’insieme, l’autore sintetizza le sue esperienze più radicali.

La mostra a Palazzo Esposizioni si riallaccia idealmente, ampliandola, all’antologica della Tate Britain curata da Simon Baker nel 2019. Oltre a ripercorrere i momenti più significativi del lavoro di McCullin, presenta la serie dedicata all’Impero romano, avviata negli anni Duemila, che lo stesso autore considera un punto di arrivo nel quale si sovrappongono, fondendosi, i temi cardine della sua fotografia: il dolore delle immagini dell’Inghilterra subalterna e quello delle guerre sparse nel mondo, e la pace dei paesaggi del Somerset in cui McCullin si rifugia per lenire la sofferenza delle sue esperienze di guerra.

Nell’attuale mostra dolore e pace convivono nell’indagine fotografica culturale, architettonica e storica sui resti dell’Impero romano nell’area del Mediterraneo meridionale. Esposte a Roma, queste fotografie offrono un nuovo focus sulla storia della Città, rileggendola, come accaduto in Vita Dulcis e in Roma, a portrait – le mostre che si sono da poco concluse a Palazzo Esposizioni – in relazione a tempi storici o a culture diverse.


Boris Mikhailov: Ukrainian Diary

10 ottobre 2023 > 28 gennaio 2024

Mostra a cura di Laurie Hurwitz in collaborazione con Boris e Vita Mikhailov.

Mostra promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo

Prodotta da Azienda Speciale Palaexpo e organizzata in collaborazione con Maison Européenne de la Photographie di Parigi.

La mostra è la più importante retrospettiva finora dedicata all’artista ucraino Boris Mikhailov (nato nel 1938 a Kharkiv). Considerato uno dei più influenti artisti contemporanei dell’Europa dell’Est, da oltre cinquant’anni sviluppa un corpus di lavori fotografici sperimentali che esplorano temi sociali e politici.

La pratica pionieristica di Boris Mikhailov racchiude fotografia documentaria, lavoro concettuale, pittura e performance. Fin dagli anni Sessanta, ha creato un’impressionante documentazione dei tumultuosi cambiamenti che hanno accompagnato il crollo dell’Unione Sovietica e le disastrose conseguenze della sua dissoluzione.

Concepita in stretta collaborazione con l’artista, la mostra riunisce centinaia di immagini che attingono a più di venti delle sue serie più importanti, fino ai lavori più recenti.

Ingresso ridotto Agevola: € 2,00

Qualora i visitatori delle mostre di Palazzo Esposizioni vogliano visitare, oltre le mostre di Palazzo Esposizioni, anche la mostra “L’avventura della moneta”, possono acquistare un biglietto supplementare di 1 euro presso la biglietteria di Palazzo Esposizioni

L’Avventura della Moneta

31 ottobre 2023 > 28 aprile 2024

La mostra è ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia

Promossa dalla Banca d’Italia, Mudem, Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo
 
Ingresso dalla Scalinata di via Milano 9a

L’Avventura della Moneta è una mostra ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. Potrai visitarla a Palazzo Esposizioni Roma dal 31 ottobre 2023 al 28 aprile 2024: la durata della visita è di circa un’ora.

Ti aspetta un viaggio nel tempo alla scoperta della storia della moneta e della finanza, dall’antica Mesopotamia al Novecento. Imparerai a scorgere i fili che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro: dalla moneta coniata alle transazioni digitali e ai moderni sistemi di pagamento.

Per le scuole la visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per il pubblico la prenotazione è comunque consigliata.

Info: www.palazzoesposizioni.it

00184 Roma, via Nazionale 194 – Tel +39 06696271202

MACCHINE DEL TEMPO. Il viaggio nell’Universo inizia da te

25 novembre 2023 > 24 marzo 2024

La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, ideata e realizzata da INAF in collaborazione con Pleiadi, e prodotta con il contributo di Azienda Speciale Palaexpo.

Macchine del Tempo è una mostra ideata per raccontare l’astrofisica e l’astronomia italiana. Parlerà a grandi e piccini, appassionati e curiosi della materia. Quello che vi attende è un viaggio alla scoperta dell’universo realizzato per farvi scoprire le nuove frontiere dell’astrofisica moderna e quanta Italia c’è dietro le ultime grandi scoperte e incredibili immagini del cosmo.
Sarà una mostra pop fatta di immagini, suoni e parole che emergono attraverso le migliori tecnologie a disposizione e con un linguaggio moderno, accessibile e inclusivo. Un percorso che farà conoscere al pubblico il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’universo, e che vuole giocare tra il vecchio e il nuovo, con uno stile anni ’80, ma con contenuti che parlano dell’oggi e del domani.
Un viaggio possibile grazie alle avveniristiche macchine del tempo create dall’uomo per osservare sempre più da vicino l’inizio del tutto, dai luoghi più remoti del pianeta e dallo spazio. Grandi telescopi e imponenti infrastrutture frutto dell’ingegno italiano e delle ricerche condotte negli osservatori INAF da donne e uomini che ogni giorno con impegno e passione contribuiscono a spostare i confini della conoscenza umana sempre più lontano.

Nel corso dei quattro mesi di durata della mostra saranno organizzati, presso Palazzo Esposizioni Roma, incontri culturali di alto livello, con nomi importanti della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale, ma anche aperitivi scientifici e altri eventi informali e originali, gare di Poetry Slam e dibattiti che vedranno come protagonisti intellettuali e politici attivi nel campo della cultura.

Info www.palazzoesposizioni.it