Teatro Biblioteca Quarticciolo

Singolare Plurale, la stagione 2024/25 del Teatro Biblioteca Quarticciolo, presenta un programma di spettacoli articolato che, guardando con attenzione alla scena nazionale e internazionale di teatro e danza, si arricchisce di proposte per le nuove generazioni, musica, progetti speciali, residenze creative, laboratori e incontri. Fino a giugno 2025 il ricco cartellone invita a riflettere sulle trasformazioni della nostra contemporaneità in un’ottica narrativa che intreccia molteplici linguaggi artistici. Un percorso che prova a interrogarsi su come la creazione artistica di questo millennio sia ancora capace di scrivere il nostro tempo, facendosi tramite delle identità individuali e collettive e dei legami tra l’individuo, il luogo e l’epoca che vive.

17 Maggio ore 21 
18 Maggio ore 17
Roberta Lidia De Stefano/Maria Vittoria Bellingeri
KASSANDRA

Una Kassandra fluida, immigrata, puttana, divertente e spudorata che rivendica e usa il corpo come strumento di lotta. Con la strafottenza dei visionari, Kassandra “la straniera” accoglie il pubblico, lo tenta, lo seduce e a lui dona tutta l’anima raccontandosi senza filtri, in un monologo sulla tragicità dei nostri tempi, ma sempre capace di ironizzare sul presente. Una ricerca che, attraverso la sovrapposizione e la mescolanza di finzione e verità, ‘Storia’ e racconto individuale, si riversa in primo luogo sul linguaggio, sulla sperimentazione di strumenti espressivi in grado di restituire la complessità del nostro tempo.

Una riscrittura contemporanea dell’antico mito di Cassandra ad opera del regista Sergio Blanco che nel 2008 significativamente proprio ad Atene, in piena crisi economica, si cimenta con un’opera travolgente. La sua Kassandra non è una vittima, non è un relitto. È una principessa strappata alla propria terra dagli achei che la usano come un oggetto e da cui lei si fa usare con dignità e consapevolezza, cercando di tirare fuori dalla propria tragedia almeno un po’ di piacere. In fuga dalla guerra di Troia, è una migrante senza casa che vive in una macchina e cerca di sopravvivere, vendendo le sigarette e il suo corpo.

Crediti: di Sergio Blanco / con Roberta Lidia De Stefano / regia scene e costumi Maria Vittoria Bellingeri /
disegno luci Andrea Sanson / musiche originali  Roberta Lidia De Stefano / produzione ERT- Teatro Nazionale / foto Serena Serrani

Domenica 18 maggio, al termine della replica medierà l’incontro con la compagnia  Laura Palmieri, nell’ambito del progetto Staffetta critica.

30 Maggio ore 21
31 Maggio ore 21 / 
Teatro
Kepler-452
ALBUM

In collaborazione con la Bocciofila “La Sorgente”



 



Album è uno spettacolo che parla della
memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette
di funzionare. La compagnia, sperimentando una spazialità non frontale,
insieme a dispositivi e forme di presa diretta e proiezione audiovisiva,
compone la performance raccogliendo storie e immagini da varie parti
d’Italia e d’Europa, incontrando persone e comunità, componendo una raccolta di
fotografie che raccontano una storia espansa, sospesa tra l’infinitamente
piccolo del privato delle nostre vite minuscole e l’infinitamente grande dei
disastri che ci troveremo a fronteggiare e che già oggi presentano il conto.



Ricordo e dimenticanza sono le parole chiave che hanno
motivato lo spettacolo, il quale si misura con la memoria e con il suo
sbiadire: fisiologico, quando la vecchiaia e le patologie degenerative la
colpiscono; materiale, quando una catastrofe come un’alluvione trascina in
un’onda di fango grigio gli oggetti di una vita; sociale, quando la perdita
della memoria è la rimozione di quello che siamo stati, e a specchio
l’impossibilità di immaginare quello che potremmo essere.



Sabato 31 maggio, al termine della replica, medierà
l’incontro con la compagnia Katia Ippaso, nell’ambito del
progetto Staffetta critica.



Crediti: a cura di Kepler-452 (Nicola
Borghesi e Enrico Baraldi) /
in scena Nicola Borghesi / drammaturgia Riccardo
Tabilio /
ideazione tecnica Andrea Bovaia / consulenza sound
design e musiche Alberto Irrera / coordinamento Roberta
Gabriele /
foto di Elisa Vettori, Michele Lapini e Giulia Lenzi / progetto
vincitore del bando Daily Bread nell’ambito del Progetto Europeo
Stronger Peripheries: a Southern Coalition /
in coproduzione con Pergine
Festival, Pro progressione e L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino /
con
il sostegno di Intercettazioni – Centro di Residenza Artistica della
Lombardia e Residenza Artisti nei territori masque teatro

1 biglietto a 10€ (anziché 15€) scrivendo a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it 

Per info e prenotazioni: 06 69426222 | biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Botteghino aperto tre ore prima dell’orario di spettacolo