Teatro Biblioteca Quarticciolo

SINGOLARE PLURALE, LA STAGIONE 2024/25 AL TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO

Singolare Plurale
, la stagione 2024/25 del Teatro Biblioteca Quarticciolo, presenta un programma di spettacoli articolato che, guardando con attenzione alla scena nazionale e internazionale di teatro e danza, si arricchisce di proposte per le nuove generazioni, musica, progetti speciali, residenze creative, laboratori e incontri. Fino a giugno 2025 il ricco cartellone invita a riflettere sulle trasformazioni della nostra contemporaneità in un’ottica narrativa che intreccia molteplici linguaggi artistici. Un percorso che prova a interrogarsi su come la creazione artistica di questo millennio sia ancora capace di scrivere il nostro tempo, facendosi tramite delle identità individuali e collettive e dei legami tra l’individuo, il luogo e l’epoca che vive.

5 Aprile ore 21
Menoventi

ENTERTAINMENT
Una commedia in cui tutto è possibile

Si può amare qualcuno che non c’è? Reiterando questa domanda, il testo più “italiano” di Vyrypaev ci accompagna ai confini della rappresentazione. Entertainment indica un meridiano non segnato sulla carta della realtà, un ambiente in cui attori, spettatori e personaggi innescano un cortocircuito che confonde i ruoli: senza di te io non esisto. Il varco per entrare nel gioco delle parti viene aperto dall’amore, forza generatrice che unisce i giocatori e confonde gli scenari; l’amore ha il potere di cambiare la funzione dei partecipanti per prepararli a prendere sul serio l’intrattenimento in corso.
Crediti: di Ivan Vyrypaev / regia Gianni Farina / con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia / traduzione Teodoro Bonci del Bene / immagine Magda Guidi / voice over Consuelo Battiston/ tecnica Luca Telleschi / produzione Le città visibili, E Production/Menoventi – ph. Ilaria Scarpa

6 APRILE ore 17:00
Menoventi

ENTERTAINMENT
Una commedia in cui tutto è possibile

Si può amare qualcuno che non c’è? Reiterando questa domanda, il testo più “italiano” di Vyrypaev ci accompagna ai confini della rappresentazione. Entertainment indica un meridiano non segnato sulla carta della realtà, un ambiente in cui attori, spettatori e personaggi innescano un cortocircuito che confonde i ruoli: senza di te io non esisto. Il varco per entrare nel gioco delle parti viene aperto dall’amore, forza generatrice che unisce i giocatori e confonde gli scenari; l’amore ha il potere di cambiare la funzione dei partecipanti per prepararli a prendere sul serio l’intrattenimento in corso.
Crediti: di Ivan Vyrypaev / regia Gianni Farina / con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia / traduzione Teodoro Bonci del Bene / immagine Magda Guidi / voice over Consuelo Battiston/ tecnica Luca Telleschi / produzione Le città visibili, E Production/Menoventi – ph. Ilaria Scarpa
6 APRILE ore 17:00
Menoventi

LA MIA VITA È UN LIBRO APERTO
Letture dai racconti di Lucia Berlin

I racconti di Lucia Berlin catturano frammenti di vita quotidiana di una donna dal percorso irregolare. La sua vita polimorfica si irradia nelle vicende e nei tratti delle protagoniste; sono donne che si confrontano con un lavoro precario e con la povertà, donne sole con i propri figli, madri che cercano uno spazio per poter vivere a modo proprio, senza dover rendere conto a nessuno se non a se stesse. Spesso pagano a caro prezzo la loro diversità. Queste figure lottano con la solitudine e con la dipendenza dall’alcol, ma riescono tuttavia a conservare uno sguardo ironico e disincantato che gli consente di osservare il dettaglio dei rapporti umani e delle cose. 

Domenica 6 aprile, al termine della replica medierà l’incontro con la compagnia il critico Simone Nebbia, nell’ambito del progetto Staffetta critica.

Crediti: regia e progetto sonoro Gianni Farina / con Consuelo Battiston / ideazione e cura del testo Consuelo Battiston / produzione Menoventi/E production / Racconti sono pubblicati da Bollati Boringhieri editore

1 biglietto a 10€ (anziché 15€) scrivendo a biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it 

Per info e prenotazioni: 06 69426222 | biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Botteghino aperto tre ore prima dell’orario di spettacolo